Nuova edizione della misura Selfiemployement: domande dal 22 Febbraio 2021
Dal 22 Febbraio 2021 gli incentivi Selfiemployement cambiano, rivolgendosi ad una platea più ampia di destinatari. Saranno rivolti infatti, senza limiti di età, a donne inattive e disoccupati di lunga durata oltrechè ai Neet iscritti al programma Garanzia Giovani. L’avviso finanzia l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali nel territorio nazionale attraverso l’erogazione di finanziamenti agevolati con programmi di spesa inclusi tra i 5.000,00 e i 50.000,00 euro senza interessi e non assistiti da nessuna garanzia reale e/o di firma, concessi nel rispetto del regolamento de minimis. I finanziamenti saranno così ripartiti:
a) Microcredito per inziative con programmi di spesa inclusi tra i 5.000,00 e i 25.000,00 euro;
b) Microcredito esteso per inizative con programmi di spesa inclusi tra i 25.001,00 e i 35.000,00 euro
c) Piccoli prestiti per iniziative tra i 35.001,00 e i 50.000,00 euro.
Le domande potranno essere presentate da:
1) Imprese anche nella forma della società cooperativa costituite da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda purchè inattive.
2) persone fisiche che intendono portare avanti un progetto di impresa, anche nella forma della società cooperativa, da costituire entro 90 giorni dall’eventuale provvedimento di ammissione.
Non sono ammesse le iniziative che prevendono il rllevamento ovvero l’affitto o l’ampliamento di un ramo di azienda esistente.
Sono ammissibili i progetti di impresa riferibili a tutti i settori della produzione di beni, servizi, comemrcio anche nella forma del franchising. Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacoltura, della produzione primaria in agricoltura.
Le domande di agevolazione complete degli allegati potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 22/02/2021 attraverso il sito dedicato di Invitalia.
Per maggiori informazioni consulta la notizia
www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuovo-selfiemployment