Il Mercato Elettronico della PA
www.acquistinretepa.it

 

Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, avviato nel 2000 e gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.

In particolare, il MEPA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.

Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dagli operatori “abilitati” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.

Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo 3 modalità:

  • Ordine diretto (ODA): acquisto diretto da catalogo, in base alle offerte pubblicate dai fornitori;
  • Richiesta di offerta (RdO): modalità di negoziazione grazie alla quale l’Amministrazione può richiedere ai fornitori offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze;
  • Trattativa diretta: modalità di negoziazione, semplificata rispetto alla RDO, rivolta ad un unico operatore economico.

I vantaggi per gli Operatori Economici nell’utilizzo del MEPA

  • utilizzo gratuito della piattaforma;
  • utilizzo gratuito del servizio di fatturazione elettronica: le PMI abilitate al MEPA possono usufruire del servizio di fatturazione elettronica (e conservazione sostitutiva), anche per transazioni non effettuate nel MEPA;
  • ampliamento del mercato potenziale nell’ambito della PA, della visibilità della propria offerta e rafforzamento della presenza a livello territoriale;
  • diminuzione di tempi e costi di vendita derivante dalla riduzione dei costi di intermediazione e di gestione del processo di vendita
  • garanzia di maggior trasparenza nelle procedure di gara grazie anche ad una autoregolamentazione spontanea dell’offerta in cui “tutti vedono e si confrontano con tutti”;
  • aggiornamento della propria offerta: è sempre possibile modificare il proprio catalogo, aggiungere o togliere offerte, modificare prezzi e condizioni, ecc.

Cosa puoi vendere con il MEPA

Con il MePA puoi vendere beni, servizi e lavori, organizzati in Categorie di abilitazione riconducibili a tre bandi, che raccolgono un ampio numero di offerte.

Bando Beni

Il bando Beni è articolato in 87 Categorie di abilitazione afferenti ai seguenti settori merceologici:

  • Forniture specifiche per la Sanità
  • Ricerca, rilevazione scientifica e diagnostica
  • Arredi, complementi ed Elettrodomestici
  • Attrezzature e Segnaletica stradale
  • Verde, vivaismo e produzioni agricole
  • Prodotti alimentari e affini
  • Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e Macchine per Ufficio
  • Cancelleria, carta e consumabili
  • Libri, Prodotti editoriali e multimediali
  • Attrezzature Sportive, Musicali e Ricreative
  • Fonti rinnovabili ed efficientamento energetico
  • Tessuti, Indumenti (DPI e non), equipaggiamenti e attrezzature di Sicurezza / Difesa
  • Prodotti Monouso, per Pulizie e per la Raccolta Rifiuti
  • Materiali elettrici, da costruzione, ferramenta
  • Macchinari, Soluzioni abitative e Strutture logistiche
  • Attrezzature per il rilevamento e Mezzi di trasporto e parti di ricambio
  • Carburanti, Combustibili, Lubrificanti e liquidi funzionali
  • Prodotti Cimiteriali e Funebri

Bando Servizi

Il bando Servizi è articolato in 131 Categorie di abilitazione afferenti ai seguenti settori merceologici:

  • Servizi di Ristorazione
  • Servizi di Stampa e Grafica
  • Servizi Audio, Foto, Video e Luci
  • Servizi di Informazione, comunicazione e Marketing
  • Gestione Eventi
  • Servizi di Logistica (Traslochi, Facchinaggio, Movimentazione Merci, Magazzino, Gestione Archivi)
  • Servizi di Vigilanza e Accoglienza
  • Servizi postali
  • Servizi per l’Information & Communication Technology
  • Servizi di supporto specialistico
  • Servizi di formazione
  • Servizi per la gestione dell’energia
  • Manutenzione e riparazione impianti
  • Servizi di Valutazione della Conformità
  • Servizi di Monitoraggio Ambientale e Sanitario
  • Servizi di Assistenza, Manutenzione e Riparazione di beni e apparecchiature
  • Pulizia degli immobili, disinfestazione e sanificazione impianti
  • Pulizia delle strade e servizi invernali
  • Verde, vivaismo e produzioni agricole
  • Servizi di gestione rifiuti speciali
  • Servizi di mobilità
    Servizi sociali
  • Servizi bancari
  • Servizi di riscossione
  • Servizi Commerciali vari
  • Servizi Cimiteriali e Funebri
  • Servizi Professionali – Architettonici, di costruzione, ingegneria, ispezione e catasto stradale
  • Servizi Professionali legali e normativi
  • Servizi Professionali di Consulenza del Lavoro
  • Servizi Professionali fiscali e tributari
  • Servizi Professionali Attuariali
  • Servizi Professionali di Revisione Legale
  • Servizi Professionali relativi al Patrimonio Culturale e al Restauro Architettonico
  • Servizi amministrativi per gli immobili
  • Organizzazione Viaggi
  • Servizi di Ricerca, Selezione e Somministrazione del Personale
  • Servizi di Welfare
  • Buoni Pasto
  • Servizi Professionali – Progettazione, Verifica della progettazione, coordinamento della sicurezza e direzione dei lavori per opere di Ingegneria Civile e industriale
  • Servizi Sanitari
  • Servizi Professionali di Ingegneria Informatica e Telecomunicazioni
  • Lavanderia

Bando Lavori

Il bando Lavori consente di offrire alle Pubbliche Amministrazioni l’esecuzione di lavori e la realizzazione di opere generali e specializzate

  • Opere Generali
  • OG 1 Edifici civili e industriali
  • OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela
  • OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane
  • OG 4 Opere d’arte nel sottosuolo
  • OG 5 Dighe
  • OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
  • OG 7 Opere marittime e lavori di dragaggio
  • OG 8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica
  • OG 9 Impianti per la produzione di energia elettrica
  • OG 10 Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione
  • OG 11 Impianti tecnologici
  • OG 12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale
  • OG 13 Opere di ingegneria naturalistica
  • Opere Specializzate
  • OS 1 Lavori in terra
  • OS 2-A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
  • OS 2-B Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario
  • OS 3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
  • OS 4 Impianti elettromeccanici trasportatori
  • OS 5 Impianti pneumatici e antintrusione
  • OS 6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi
  • OS 7 Finiture di opere generali di natura edile e tecnica
  • OS 8 Opere di impermeabilizzazione
  • OS 9 Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
  • OS 10 Segnaletica stradale non luminosa
  • OS 11 Apparecchiature strutturali speciali
  • OS 12-A Barriere stradali di sicurezza
  • OS 12-B Barriere paramassi, fermaneve e simili
  • OS 13 Strutture prefabbricate in cemento armato
  • OS 14 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti
  • OS 15 Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali
  • OS 16 Impianti per centrali produzione energia elettrica
  • OS 17 Linee telefoniche ed impianti di telefonia
  • OS 18-A Componenti strutturali in acciaio
  • OS 18-B Componenti per facciate continue
  • OS 19 Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento
  • OS 20-A Rilevamenti topografici
  • OS 20-B Indagini geognostiche
  • OS 21 Opere strutturali speciali
  • OS 22 Impianti di potabilizzazione e depurazione
  • OS 23 Demolizione di opere
  • OS 24 Verde e arredo urbano
  • OS 25 Scavi archeologici
  • OS 26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali
  • OS 27 Impianti per la trazione elettrica
  • OS 28 Impianti termici e di condizionamento
  • OS 29 Armamento ferroviario
  • OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi
  • OS 31 Impianti per la mobilità sospesa
  • OS 32 Strutture in legno
  • OS 33 Coperture speciali
  • OS 34 Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità
  • OS 35 Interventi a basso impatto ambientale

Chi può abilitarsi al MePA

 Possono richiedere l’abilitazione al MePA tutti gli Operatori economici (imprese, liberi professionisti, alcuni tipi di consorzi e reti di impresa) che possono partecipare a procedure di affidamento dei contratti pubblici. Per ciascuno sono ammessi ad operare nel Mercato Elettronico diversi Legali Rappresentanti, qualora siano dotati dei necessari poteri.

Condizione necessaria per potersi abilitare è offrire un bene/servizio/lavoro riconducibile ad uno dei CPV indicati all’interno dei Capitolati tecnici (Beni e Servizi) o Capitolati d’oneri (Lavori) dei bandi pubblicati.

Cosa serve per abilitarsi al MEPA

 Per abilitarsi al Mepa occorrono:

  • firma digitale;
  • casella di posta elettronica certificata;
  • personal computer collegato a internet e dotato di un browser compatibile (utilizzare le versioni più recenti);
  • programma software per la conversione in formato pdf dei file che compongono l’offerta.

Nel corso della procedura di abilitazione verranno richieste anche dichiarazioni relative al fatturato ma l’importo dichiarato non è comunque vincolante ai fini dell’abilitazione.

Nel caso in cui ad abilitarsi sia un’impresa dovranno inoltre essere fornite, tra le altre, informazioni relative ai dati di Iscrizione all’INPS, la Posizione Assicurativa Territoriale – P.A.T. e il CCNL del Settore (se applicabile).

Un aiuto concreto per le imprese: gli Sportelli in Rete

Per aiutare le imprese ad abilitarsi e ad utilizzare il MePA, Consip e……………………………………………………………………. (nome Associazione territoriale)

hanno attivato sul territorio uno Sportello al quale gli Operatori economici possono rivolgersi per ricevere spiegazioni sulle modalità di utilizzo del MEPA, presentare la domanda di abilitazione, caricare un catalogo (potrebbe essere utile pertanto portare con sé un catalogo cartaceo) ed essere assistiti, anche in seguito, per operare in tale mercato virtuale.

Inserire riferimenti sportello (referente, indirizzo, tel. email)

SUPPORTO

La Legacoop fornisce supporto e assistenza necessari alla costituzione di nuove cooperative valutando la fattibilità del progetto imprenditoriale. Verificata la fattibilità del progetto, assiste la cooperativa nella fase di costituzione con il Notaio e negli adempimenti inerenti l'avvio della società.

COOPERAZIONE

Le cooperative sono organizzazioni volontarie aperte a tutte le persone in grado di utilizzarne i servizi offerti e desiderose di accettare le responsabilità connesse all'adesione, senza alcuna discriminazione sessuale, sociale, razziale, politica o religiosa.

RETE

Legacoop Cagliari aggrega le società cooperative del territorio, attive in svariati settori ognuno dei quali ha le proprie peculiarità e situazioni quotidiane da affrontare.

Chi siamo

L'indirizzo del nostro sito web è: https://www.legacoopcagliari.it E' il sito istituzionale dell'associazione Legacoop Cagliari ed uno strumento di supporto per iscritti e utenti.

Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo

I dati personali che raccogliamo sul sito web sono dati che servono per comunicare come nome e cognome, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica. I dati servono unicamente per identificare e comunicare con associati ed utenti

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Modulo di contatto

I moduli di contatto sono stati creati per facilitare la comunicazione tra associazione e utenti, i dati necessari sono stati ridotti al minimo per poter comunicare efficacemente senza raccogliere dati inutili. Sono presenti delle caselle di spunta da spuntare per fornire il consenso al trattamento dei dati inviati ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

I dati presenti sul sito non vengono condivisi e vengono utilizzati esclusivamente per comunicare con gli utenti che inviano domande o richieste di informazioni.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove spediamo i tuoi dati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam presente all'interno del sito stesso. I dati non vengono inviati verso nessun altro dispositivo.

Le tue informazioni di contatto

Le informazioni di contatto vengono raccolte e utilizzate solo per questo scopo.

Come proteggiamo i tuoi dati

Il sito è ospitato su hosting aruba, pertanto bisogna riferirsi alla pagina: https://www.aruba.it/gdpr-regolamento-europeo-privacy.aspx

Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati

Il sito è ospitato su hosting aruba, pertanto bisogna riferirsi alla pagina: https://www.aruba.it/gdpr-regolamento-europeo-privacy.aspx