Pubblicato l’avviso pubblico “Incentivi all’occupazione di persone disoccupate e di lavoratori a rischio di esclusione socio-lavorativa o di povertà”.
Pubblicato l’avviso pubblico “Incentivi all’occupazione di persone disoccupate e di lavoratori a rischio di esclusione socio-lavorativa o di povertà”.
Finalità dell’avviso è incrementare l’occupazione attraverso l’erogazione di bonus occupazionali, accompagnati da contributi per la formazione dei neoassunti più fragili, al fine di sostenere, da un lato l’accesso e la permanenza nel mercato del lavoro, attraverso forme di occupazione stabile e di qualità di persone in stato di disoccupazione e, dall’altro, sostenere la competitività del sistema economico regionale.
Sono due le linee di attività previste dall’avviso:
- Linea A – Incentivi all’assunzione attraverso l’erogazione di aiuti all’occupazione, sotto forma di sovvenzioni parametrate sulle retribuzioni lorde mensili dei lavoratori assunti con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato (l’aiuto è subordinato al mantenimento dell’occupazione per almeno 24 mesi) e a tempo determinato di almeno 12 mesi (l’aiuto è subordinato al mantenimento dell’occupazione per 12 mesi). L’aiuto consiste in una sovvenzione concessa alle imprese per le assunzioni di persone disoccupate (Categoria A) o di lavoratori con significative difficoltà occupazionali (Categoria B) con età superiore ai 50 anni (over 50), gli “working poor”, i lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali e disoccupati di lungo periodo (oltre 12 mesi).
La Linea A è obbligatoria ai fini della presentazione della Domanda di Aiuto telematica.
- Linea B – Formazione: La linea è rivolta esclusivamente ai destinatari appartenenti alla Categoria B e prevede la realizzazione di percorsi formativi aziendali per un massimo di 180 ore, rivolti ad accrescere e adeguare le conoscenze e le competenze dei neoassunti in funzione dei fabbisogni formativi aziendali e del lavoratore.
La Linea B è facoltativa ai fini della presentazione della Domanda di Aiuto telematica.
La Domanda di Aiuto Telematica(DAT) potrà essere presentata a partire dalle ore 16.00 del giorno 18 novembre 2024 esclusivamente utilizzando l’apposito applicativo reso disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it